Pubblicazioni

Vivelys partecipa a numerosi convegni e pubblica regolarmente aggiornamenti non solo in materia di viticoltura, enologia, microbiologia, strategia di produzione, ma anche rispetto ai mercati.

Le pubblicazioni si basano sui progetti di ricerca condotti annualmente sin dalla nascita di Vivelys.

Convegni

Accedi alle conferenze tutte le volte che vuoi e visualizza i singoli contributi in base agli argomenti selezionati.

Influenza della microssigenazione sulla concentrazione di tioli in vini di varietà Merlot (Poster)

Uno dei fattori qualitativi più importanti nel vino è l’aroma, la cui formazione è un processo complesso, in cui giocano un ruolo fondamentale il tipo di uva, il metabolismo dei microrganismi durante la fermentazione e la loro conservazione e crescita.

01 Maggio 2014
Argomento: Enologia
Lingua:
Spagnolo
Autori: Hernandez-Orte, Purificación; Consejero, Belén; Lacau, Blanca ; Astrain, Jesus, Cacho, Juan ; Ferreira, Vicente
VINAROMAS: applicazione di frammenti di legno

Il 20 novembre 2012 si è tenuto il seminario internazionale sugli aromi del vino, permettendo di mettere in evidenza il progetto europeo VINAROMAS.

01 Gennaio 2013
Argomento: Enologia
Lingua:
Francese
Autori: Chaine IFVSudOuest - Simon Grelier - Vivelys- Boisé France
Articolo pubblicato su:
Colloques Internationaux sur les Arômes du Vin (Project VINAROMAS), Toulouse et Saragosse, les 20 et 22 Novembre, 2012
Presenza di lieviti Brettanomyces nelle bacche: influenza dei fattori in vigna

I lieviti appartenenti al genere Dekkera/Brettanomyces sono stati identificati nei come contaminanti responsabili dei sentori fenolati o animale nei vini rossi. Molte sono (e in alcuni casi contraddittorie) le teorie formulate rispetto all’origine di questi contaminanti e la relativa nicchia ecologica, ma nessuna è stata ancora dimostrata definitivamente.

01 Aprile 2008
Argomento: Microbiologia
Lingua:
Spagnolo
Autori: Gilis J.-F., Barbin P., Strehaiano P., Y Taillandier P., SARL OENODEV, (2) LGC de Toulouse (Francia), CNRS UMR 5503
Articolo pubblicato su:
XI Congresso Latinoamericano di Viticoltura ed Enologia, Mendoza (Argentina), 26-30 novembre 2007
L’ossigenazione controllata dei mosti: uno strumento di monitoraggio e stabilizzazione del profilo dei vini bianchi

L’ossidazione è un fenomeno inevitabile durante la fase di invecchiamento dei vini bianchi, in cui ossigeno e polifenoli giocano un ruolo fondamentale. Il rischio di ossidazione precoce rimane un punto dolente per il vinificatore, specie nell’elaborazione di vini aromatici. Ecco allora che la gestione della carica polifenolica dei mosti rappresenta sempre più un’importante sfida tecnica.

 

01 Febbraio 2008
Argomento: Enologia
Lingua:
Francese
Autori: Laurent Fargeton, Vivelys
Articolo pubblicato su:
Matinées Techniques des Oenologues de Bordeaux
Posizionamento della microssigenazione rispetto alla fermentazione malolattica

L’apporto controllato di ossigeno nei vini in affinamento è ora ottimizzato grazie alla microssigenazione. Questa tecnica prevede una immissione continua di ossigeno per favorire una velocità di consumo da parte del vino più rapida rispetto a quella di apporto, per contrastare la comparsa di ossigeno disciolto. Uno dei risultati principali è la combinazione tra i tannini e gli antociani tramite ponte etanale.

27 Giugno 2007
Argomento: Enologia
Lingua:
Francese
Autori: Gilis J.-F., Labarbe B., Ducournau P, SARL OEnodev, Domaine Mouréou, 32400 Maumusson-Laguian
Articolo pubblicato su:
"OENO 2007" - 8ème Symposium International d'Oenologie (Bordeaux) - 25, 26 et 27 Juin 2007

Pagine