Pubblicazioni

Vivelys partecipa a numerosi convegni e pubblica regolarmente aggiornamenti non solo in materia di viticoltura, enologia, microbiologia, strategia di produzione, ma anche rispetto ai mercati.

Le pubblicazioni si basano sui progetti di ricerca condotti annualmente sin dalla nascita di Vivelys.

Convegni

Accedi alle conferenze tutte le volte che vuoi e visualizza i singoli contributi in base agli argomenti selezionati.

Oxygen: wine's friend or foe?

The relationship between wine and oxygen has always been a key aspect for enologists. This relationship is complex, essential and continuous, from reception of the harvest to the aging of the wine in bottles. What are the advantages, benefits and risks? Four specialists bring new elements of response, for ever-more in-depth mastery of the question.

01 Dicembre 2016
Argomento: Enologia
Lingua:
Francese
Autori: Alexandre PONS, Benajmin BOISSIER, Vincent GERBEAUX, Laurent FARGETON
Articolo pubblicato su:
Vinitech 2016
Determining harvest quality: a comparative approach between the dynamics of sugar loading in berries and analysis of new markers for the aromatic ripeness of grapes.

This study describes the sugar loading dynamics of Merlot measured in a Bordeaux vineyard in the last 10 years (more than 2,000 plots analyzed every year), and correlates the results with climate conditions, water conditions, yield levels, and the quality of the wines. The work is completed with an approach based on identifying the volatile compounds that are markers for the "cooked fruit" notes found in both the grapes harvested late and the wines obtained from their vinification.

01 Dicembre 2016
Argomento: Viticoltura
Lingua:
Francese
Autori: Nicolas BERNARD
Articolo pubblicato su:
Vinitech 2016
Regime idrico in vigna e gestione dell’irrigazione

Da oltre 30 anni molteplici studi hanno evidenziato l’importanza dell’acqua in viticoltura. In particolare sono state riconosciute e identificate, le conseguenze del regime idrico in vigna sullo sviluppo della pianta, la resa, la maturazione delle uve e la qualità dei vini. Ecco allora che, dopo la temperatura, l’acqua è il fattore più importante per il terroir.

01 Maggio 2016
Argomento: Viticoltura
Lingua:
Francese
Autori: Nicolas Bernard (Vivelys) - Villeneuve lès Maguelone - Francia.
Articolo pubblicato su:
Congrès National des Oenologues – 2016
Riscontri sui 10 anni di Dyostem

Convegno organizzato nell’ambito dei 7ème entretiens Vigne Vin LR La manifestazione consentirà di fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze accademiche e sul riscontro delle aziende rispetto agli strumenti consentendo di capire il potenziale qualitativo delle uve, per indirizzare in maniera affidabile verso il migliore processo di vinificazione.

01 Febbraio 2016
Argomento: Viticoltura
Lingua:
Francese
Autori: Nicolas Bernard (Vivelys) - Villeneuve lès Maguelone - Francia.
Articolo pubblicato su:
Conférence Qualiméditerrannée - Caractérisation des raisins pour l'orientation des procédés de vinification
Evoluzione di un vino a profilo Tiolico in relazione alla permeabilità del tappo di sughero utilizzato-SIMEI
16 Ottobre 2015
Argomento: Enologia
Lingua:
Italiano
Autori: Christine Lagarde-Pascal,Vivelys
Articolo pubblicato su:
SIMEI - International Conferences

Pagine