Pubblicazioni

Vivelys partecipa a numerosi convegni e pubblica regolarmente aggiornamenti non solo in materia di viticoltura, enologia, microbiologia, strategia di produzione, ma anche rispetto ai mercati.

Le pubblicazioni si basano sui progetti di ricerca condotti annualmente sin dalla nascita di Vivelys.

Convegni

Accedi alle conferenze tutte le volte che vuoi e visualizza i singoli contributi in base agli argomenti selezionati.

Presenza di lieviti Brettanomyces nelle bacche: influenza dei fattori in vigna

I lieviti appartenenti al genere Dekkera/Brettanomyces sono stati identificati nei come contaminanti responsabili dei sentori fenolati o animale nei vini rossi. Molte sono (e in alcuni casi contraddittorie) le teorie formulate rispetto all’origine di questi contaminanti e la relativa nicchia ecologica, ma nessuna è stata ancora dimostrata definitivamente.

01 Aprile 2008
Argomento: Microbiologia
Lingua:
Spagnolo
Autori: Gilis J.-F., Barbin P., Strehaiano P., Y Taillandier P., SARL OENODEV, (2) LGC de Toulouse (Francia), CNRS UMR 5503
Articolo pubblicato su:
XI Congresso Latinoamericano di Viticoltura ed Enologia, Mendoza (Argentina), 26-30 novembre 2007
Fattori che agevolano lo sviluppo di Brettanomyces in vigna e in vinificazione

I lieviti appartenenti al genere Dekkera/Brettanomyces sono stati identificati nei come contaminanti responsabili dei sentori fenolati o animale nei vini rossi. Molte sono (e in alcuni casi contraddittorie) le teorie formulate rispetto all’origine di questi contaminanti e la relativa nicchia ecologica, ma nessuna è stata ancora dimostrata definitivamente.

01 Giugno 2007
Argomento: Microbiologia
Lingua:
Francese
Autori: P. Taillandier(1), P. Barbin(1), JF. Gilis(2), P. Strehaiano(1), (1) Laboratoire de Génie Chimique, UMR INP/CNRS 5503, 5 rue Paulin Talabot, 31106 Toulouse Cedex, BP 1301, France (2) SARL Oenodev, 32400 Maumusson, France
Articolo pubblicato su:
"OENO 2007" - 8ème Symposium International d'Oenologie (Bordeaux)
Effetti dell’apporto di ossigeno e della concentrazione di zuccheri residui sulla crescita di Brettanomyces e la produzione di fenoli volatili nei vini rossi

I problemi derivanti da Brettanomyces in ambito enologico sono strettamente organolettici. Si tratta di lieviti che riescono a svilupparsi sia nei vini in affinamento (Froudière e Larue, 1988) che in bottiglia, con la degradazione degli acidi fenolici dei composti dall’aroma sgradevole come il 4-etilfenolo e il 4-etilguaiacolo (Chatonnet et al. 1995).

01 Giugno 2003
Argomento: Microbiologia
Lingua:
Francese
Autori: Gilis J.-F., Ducournau P., Léauté B., Strehaiano P
Articolo pubblicato su:
7e Symposium international d'œnologie -Bordeaux - 19 au 21 juin 2003