Definire e monitorare il profilo organolettico del mio prodotto
Vi assistiamo lungo la fase di definizione organolettica dei vostri vini, affinché risulti comprensibile a tutto l’organico aziendale, dall’ufficio commerciale alla cantina e alla vigna. Attraverso la formazione e l’addestramento di degustatori interni o esterni all’azienda contribuiamo inoltre a comporre una lettura imparziale dei vini, monitorandone conformità e qualità lungo l’intero percorso di elaborazione e fino alla loro commercializzazione.
Valorizzare il potenziale qualitativo delle mie parcelle
Vivelys ha sviluppato uno strumento di supporto decisionale per l’analisi in vigneto (Dyostem®) con cui è possibile seguire il comportamento delle viti rispetto all’ambiente e qualificare il potenziale del grappolo prima della vendemmia. Dyostem® consente inoltre di anticipare la data ottimale di vendemmia e determinare con largo anticipo i percorsi tecnici da adottare in cantina.
Rispettare il profilo individuale dei miei vini a ogni annata
Vivelys affianca i viticoltori in fase di adattamento alle variazioni climatiche e alle condizioni di ogni annata, fornendo loro gli strumenti necessari per prevedere e controllarne l’evoluzione di anno in anno e sul lungo termine.
Gestire il mio terroir in modo più naturale
Una gestione più naturale del territorio consente di ottenere vini di alta qualità con un minor uso di additivi enologici. Ecco perché vi aiutiamo a comprendere le specificità del vigneto, a seguire un approccio fondato su una corretta previsione delle date della vendemmia, a scegliere e produrre i lieviti autoctoni e monitorare i microrganismi contaminanti in cantina. La nostra padronanza nella gestione dei parametri naturali e del potenziale di riduzione ci consente inoltre di fornire soluzioni in grado di ridurre l'uso dei solfiti.