Inviato da admin il
L’apporto controllato di ossigeno nei vini in affinamento è ora ottimizzato grazie alla microssigenazione. Questa tecnica prevede una immissione continua di ossigeno per favorire una velocità di consumo da parte del vino più rapida rispetto a quella di apporto, per contrastare la comparsa di ossigeno disciolto. Uno dei risultati principali è la combinazione tra i tannini e gli antociani tramite ponte etanale.