Ottimizzare la fase di estrazione dei mosti bianchi

Un importante protagonista del mercato dei vini bianchi aromatici aveva notato una sistematica perdita di valore sui vini con carico polifenolico elevato. In determinati vitigni, infatti, i polifenoli possono produrre vini ruvidi, astringenti, o a ossidazione precoce, con conseguente rallentamento delle vendite. Per rispondere agli obiettivi di qualità Vivelys ha individuato per ogni fase le aree migliorabili (ricevimento delle uve, pressatura e prefermentazione) e ha individuato un nuovo percorso produttivo volto a incrementare la qualità dei succhi.

Punti chiave
L’adozione di strumenti di controllo durante la fase di pressatura consente una migliore comprensione dei fenomeni propri di questo passaggio e una razionalizzazione delle decisioni tecniche. L’integrazione in cantina di una nuova tecnologia (trattamento dei mosti ricchi in polifenoli con ossigeno) è assicurata grazie all’affiancamento per gli adeguamenti operativi.
Risultati
Rivalutazione diretta del 10% dei vini non conformi:
aumento di rotondità e mantenimento degli aromi
Ottimizzazione qualitativa in fase di pressatura
Resa succhi e tempi
Sviluppo di un nuovo savoir-faire in produzione
Definizione delle priorità delle politiche d’investimento

Le nostre soluzioni

Cilyo

  • Analizza la velocità di consumo dell’ossigeno da parte del mosto
  • Stabilisce la quantità di ossigeno necessaria per ogni mosto per garantire un risultato efficace e controllato.
  • Segue quindi l’apporto di ossigeno in vasca impiegando la funzione O2CM su uno dei sistemi di apporto elaborati da Vivelys.

Consulenza tecnica specializzata

Gli esperti Vivelys sono specializzati in tutti gli ambiti di competenza tecnica applicata al vino con particolare attenzione agli effetti risultanti dall’impiego di ogni parametro sul vino ottenuto: conduzione e gestione del vigneto, vinificazione ed affinamento, monitoraggio e controllo microbiologico, analisi sensoriale, per garantire la conformità del prodotto e la sua valutazione progressiva.

Microssigenazione

ECO2+

  • Installazione: da 2 a 4 vasche
  • Apporto preciso di ossigeno tramite cliquage o microssigenazione
  • Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
  • Programma di supporto al monitoraggio della microssigenazione
  • Compatibile con la soluzione di monitoraggio KERYAN

 

VISIO16

  • Installazione: da 4 a 64 vasche
  • Apporto preciso di ossigeno tramite cliquage o microssigenazione
  • Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
  • Programma di supporto al monitoraggio della microssigenazione
  • Compatibile con la soluzione di monitoraggio KERYAN

 

VISIO

  • Installazione: da 6 a 96 vasche
  • Apporto preciso di ossigeno tramite cliquage o microssigenazione
  • Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
  • Programma di supporto al monitoraggio della microssigenazione
  • Compatibile con la soluzione di monitoraggio KERYAN

 

GRAN VISIO

  • Sistema a iniezione dedicato della soluzione di monitoraggio SCALYA
  • Installazione: da 6 a 96 vasche
  • Funzione “O2CM” per il trattamento dei mosti prefermentativi
  • Funzione “Mantenimento Azoto” per lasciare la ceramica all’interno della vasca senza apporto di ossigeno o rischio d’intasamento
  • Compatibile con le soluzioni KERYAN e SCALYA.

Neoxym

Permette la separazione ottimale delle frazioni attraverso:

  • monitoraggio continuo della conduttività rappresentativa della diffusione dei polifenoli nel mosto;
  • monitoraggio della torbidità dei vini e della concentrazione di ossigeno disciolto durante la vinificazione e l’affinamento dei vini.
Ripensare il processo per incrementare il valore aggiunto
La capacità di analizzare in un’ottica diversa le tappe produttive fondamentali favorisce un’efficace individuazione dei percorsi migliorativi delle tecniche adottate. Una comunicazione efficace delle problematiche qualitative dei vini tra squadre commerciali e di produzione permette di aumentarne il valore di mercato.