Incrementare la redditività dei vini di fascia media

Il segmento medio deve rispondere a esigenze molto elevate in termini di qualità, volumi e costi.
Come mantenere la qualità e rispettare volumi richiesti razionalizzando i propri costi di produzione?
Uno dei più importanti operatori vitivinicoli cileni si è rivolto a Vivelys per individuare leve d’azione volte a definire e implementare una strategia di produzione in linea con questi obiettivi.

Punti chiave
Definizione sensoriale dei vini-ingrediente che compongono il profilo finale del prodotto.
Definizione congiunta delle norme decisionali, dei percorsi tecnici e degli elementi di controllo di conformità specifici di ogni vino-ingrediente.
Affiancamento in produzione nella transizione da una modalità reattiva a una modalità proattiva.
Risultati
Rivalutazione dei vini prodotti
con uve abitualmente destinate a segmenti inferiori
Razionalizzazione della logistica
con miglioramento della ripartizione e previsione vendemmial
Specializzazione della produzione
tramite adozione di percorsi specifici

Le nostre soluzioni

Dyostem

Monitoraggio fisiologico della maturazione delle uve e determinazione predittiva* del relativo profilo.

Dyostem consente di *raggruppare le uve in diverse categorie omogenee* stabilite in funzione del potenziale, della precocità e della capacità di produrre un profilo del vino ben definito. Fornisce una risposta esclusiva per misurare il potenziale delle uve di ogni parcella rispetto all’annata e stabilire la data di vendemmia ottimale rispetto al profilo del vino voluto.

Impostato sul concetto di profilo delle uve Dyostem® si basa sugli *indicatori fisiologici del comportamento della vigna*: tenore di zucchero ed evoluzione del colore delle bacche.

Il tenore di zucchero è un indicatore dell’andamento della pianta durante la maturazione, legato all’attività di fotosintesi, all’equilibrio e allo stato fisiologico della vite. Per le varietà di uva a bacca bianca è invece l’evoluzione del colore ad indicare le condizioni microclimatiche a livello di grappolo, che andranno a incidere particolarmente sulla tipicità aromatica dei vini.

Questo particolare monitoraggio del *processo di maturazione delle bacche* fornisce informazioni sul comportamento della vigna nel contesto del proprio terroir in risposta alle condizioni dell’annata, e consente di adeguare il processo decisionale rispetto alla raccolta.

KERYAN

  • Soluzione di monitoraggio dell’ossigeno tramite apporto automatizzato, sicuro e ottimizzato
  • Regola automaticamente la somministrazione di ossigeno in base alla capacità del vino di consumarlo

SCALYA

La soluzione di monitoraggio di processo SCALYA consente di *ottimizzare le operazioni di fermentazione alcolica e affinamento*, garantendo al vinificatore una *perfetta riproducibilità del processo e un corretto completamento dell’elaborazione* (raggiungimento della fermentazione alcolica, apporto di ossigeno nel momento adatto, ecc.).
Grazie all’*acquisizione in tempo reale dei dati* trasmessi dai sensori adeguatamente selezionati per pertinenza e robustezza, il software SCALYA consente un *monitoraggio “intelligente” di queste fasi durante l’elaborazione dei vini*.
In base alla procedura definita dagli esperti Vivelys o individuata e adottata dal vinificatore, il software SCALYA invia le *istruzioni operative* ai dispositivi in vasca (termoregolazione, pompe di rimontaggio, apparecchio di microssigenazione).
Il software SCALYA consente inoltre un *monitoraggio continuo dell’intero processo*, dalle procedure di elaborazione alle attrezzature (notifiche di errore).

Sensiel®

Il software Sensiel® semplifica la degustazione. In cantina o in riunione, degusta i tuoi vini e condividi i tuoi profili istantaneamente con un click.

 

Strategia produttiva

Affianchiamo i viticoltori nella definizione e implementazione durevole della loro strategia di produzione I metodi e gli strumenti adottati da Vivelys consentono una conoscenza approfondita delle problematiche tecniche ed economiche, per determinare i percorsi produttivi più idonei.

Commissione di esperti

Supporto alla costituzione di una commissione di esperti in analisi sensoriale interna o esterna all’azienda, composta da degustatori qualificati. L’imparzialità di questo strumento consente di definire il posizionamento organolettico dei propri vini e di valutarne conformità e ripetibilità durante il processo produttivo e il loro ciclo di vita.

Le competenze e gli strumenti proposti da Vivelys hanno permesso di rispondere alle problematiche legate alla qualità, al volume e ai costi del produttore. La formalizzazione del savoir-faire acquisito e la sua integrazione nella gestione degli strumenti in vigneto e in cantina garantiscono la continuità dei risultati nelle annate successive.