Garantire la qualità di un vino

Perfezionare le procedure per ottimizzare la qualità

Nel mercato dei Sauvignon Blanc il profilo dei tioli varietali non solo è particolarmente ricercato, ma spesso preteso. Tuttavia è difficile mantenere questo profilo, la cui evoluzione dipende sia dal vigneto che dalla vinificazione. A fronte di questa problematica, una cantina ha consultato Vivelys per riuscire conservare la propria posizione su un mercato dello sfuso sempre più concorrenziale.

 

Punti chiave
La prima fase del progetto consiste nella formazione sensoriale del personale di cantina sulla descrizione e analisi del profilo sensoriale dei vini. Grazie a scambi puntuali e a un vocabolario comune si è potuta comporre una descrizione dettagliata e condivisa degli obiettivi.
In vigneto e in cantina la gestione dei passaggi fondamentali poggia su regole decisionali definite e stilate insieme alle squadre tecniche, e basate su una serie di indicatori chiave.
Al termine del progetto il savoir-faire acquisito è perfettamente integrato nelle operazioni di cantina e le decisioni sono prese in completa autonomia.
Risultati
A partire dal primo anno aumento di oltre il 30% delle
vasche rispondenti al profilo desiderato e superiore al 60%
Implementazione
di una linea di elaborazione “tiolo” monitorata
Condivisione e integrazione
del savoir-faire specifico all’interno della cantina

Le nostre soluzioni

Consulenza tecnica specializzata

Gli esperti Vivelys sono specializzati in tutti gli ambiti di competenza tecnica applicata al vino con particolare attenzione agli effetti risultanti dall’impiego di ogni parametro sul vino ottenuto: conduzione e gestione del vigneto, vinificazione ed affinamento, monitoraggio e controllo microbiologico, analisi sensoriale, per garantire la conformità del prodotto e la sua valutazione progressiva.

Dyostem

Monitoraggio fisiologico della maturazione delle uve e determinazione predittiva* del relativo profilo.

Dyostem consente di *raggruppare le uve in diverse categorie omogenee* stabilite in funzione del potenziale, della precocità e della capacità di produrre un profilo del vino ben definito. Fornisce una risposta esclusiva per misurare il potenziale delle uve di ogni parcella rispetto all’annata e stabilire la data di vendemmia ottimale rispetto al profilo del vino voluto.

Impostato sul concetto di profilo delle uve Dyostem® si basa sugli *indicatori fisiologici del comportamento della vigna*: tenore di zucchero ed evoluzione del colore delle bacche.

Il tenore di zucchero è un indicatore dell’andamento della pianta durante la maturazione, legato all’attività di fotosintesi, all’equilibrio e allo stato fisiologico della vite. Per le varietà di uva a bacca bianca è invece l’evoluzione del colore ad indicare le condizioni microclimatiche a livello di grappolo, che andranno a incidere particolarmente sulla tipicità aromatica dei vini.

Questo particolare monitoraggio del *processo di maturazione delle bacche* fornisce informazioni sul comportamento della vigna nel contesto del proprio terroir in risposta alle condizioni dell’annata, e consente di adeguare il processo decisionale rispetto alla raccolta.

SCALYA

La soluzione di monitoraggio di processo SCALYA consente di *ottimizzare le operazioni di fermentazione alcolica e affinamento*, garantendo al vinificatore una *perfetta riproducibilità del processo e un corretto completamento dell’elaborazione* (raggiungimento della fermentazione alcolica, apporto di ossigeno nel momento adatto, ecc.).
Grazie all’*acquisizione in tempo reale dei dati* trasmessi dai sensori adeguatamente selezionati per pertinenza e robustezza, il software SCALYA consente un *monitoraggio “intelligente” di queste fasi durante l’elaborazione dei vini*.
In base alla procedura definita dagli esperti Vivelys o individuata e adottata dal vinificatore, il software SCALYA invia le *istruzioni operative* ai dispositivi in vasca (termoregolazione, pompe di rimontaggio, apparecchio di microssigenazione).
Il software SCALYA consente inoltre un *monitoraggio continuo dell’intero processo*, dalle procedure di elaborazione alle attrezzature (notifiche di errore).

Sensiel®

Il software Sensiel® semplifica la degustazione. In cantina o in riunione, degusta i tuoi vini e condividi i tuoi profili istantaneamente con un click.

 

Strategia produttiva

Affianchiamo i viticoltori nella definizione e implementazione durevole della loro strategia di produzione I metodi e gli strumenti adottati da Vivelys consentono una conoscenza approfondita delle problematiche tecniche ed economiche, per determinare i percorsi produttivi più idonei.

Valorizzarsi attraverso la gestione dei processi
La gestione dell’elaborazione di Sauvignon Blanc tiolo varietale ha consentito alla cantina di incrementare il volume delle vendite, con fatturati fino a oltre l’80% per la stessa partita. Una performance che, nel caso di mercati competitivi con standard estremamente rigorosi, significa integrare il savoir-faire e gli strumenti appropriati dal vigneto alla cantina.