Garantire il profilo delle uve

Operare scelte adeguate in vigneto per ottimizzare il profilo del proprio vino

Un’azienda ha bisogno di mantenere il livello qualitativo delle parcelle per garantire il profilo desiderato dei propri vini per le annate prodotte.

Vivelys propone un intervento articolato – dalla diagnostica al trasferimento delle conoscenze del progetto – per consentire una totale autonomia una volta ultimata la consulenza. Il progetto era strutturato in punti chiave di ottimizzazione del vigneto:

  • Caratterizzazione del profilo per le annate obiettivo
  • Diagnostica dei potenziali qualitativi in vigneto e dei margini di crescita
  • Raccomandazione di pratiche idriche e colturali adeguate per ottimizzare il potenziale delle parcelle.
Punti chiave
L’implementazione di strumenti di supporto decisionale consente un monitoraggio attento sul comportamento delle vigne in funzione delle condizioni ambientali e dell’annata.
La formalizzazione delle norme decisionali specifiche all’azienda facilita la gestione delle parcelle e la loro ottimizzazione su base annua.
Risultati
Consolidamento dei marchi
in crescita grazie alla valorizzaz
Gestione del vigneto in linea
con le strategie di raccolta
Capacità di anticipazione e adattamento
in base alle annate

Le nostre soluzioni

Consulenza tecnica specializzata

Gli esperti Vivelys sono specializzati in tutti gli ambiti di competenza tecnica applicata al vino con particolare attenzione agli effetti risultanti dall’impiego di ogni parametro sul vino ottenuto: conduzione e gestione del vigneto, vinificazione ed affinamento, monitoraggio e controllo microbiologico, analisi sensoriale, per garantire la conformità del prodotto e la sua valutazione progressiva.

Dyostem

Monitoraggio fisiologico della maturazione delle uve e determinazione predittiva* del relativo profilo.

Dyostem consente di *raggruppare le uve in diverse categorie omogenee* stabilite in funzione del potenziale, della precocità e della capacità di produrre un profilo del vino ben definito. Fornisce una risposta esclusiva per misurare il potenziale delle uve di ogni parcella rispetto all’annata e stabilire la data di vendemmia ottimale rispetto al profilo del vino voluto.

Impostato sul concetto di profilo delle uve Dyostem® si basa sugli *indicatori fisiologici del comportamento della vigna*: tenore di zucchero ed evoluzione del colore delle bacche.

Il tenore di zucchero è un indicatore dell’andamento della pianta durante la maturazione, legato all’attività di fotosintesi, all’equilibrio e allo stato fisiologico della vite. Per le varietà di uva a bacca bianca è invece l’evoluzione del colore ad indicare le condizioni microclimatiche a livello di grappolo, che andranno a incidere particolarmente sulla tipicità aromatica dei vini.

Questo particolare monitoraggio del *processo di maturazione delle bacche* fornisce informazioni sul comportamento della vigna nel contesto del proprio terroir in risposta alle condizioni dell’annata, e consente di adeguare il processo decisionale rispetto alla raccolta.

Sensiel®

Il software Sensiel® semplifica la degustazione. In cantina o in riunione, degusta i tuoi vini e condividi i tuoi profili istantaneamente con un click.

 

Strategia produttiva

Affianchiamo i viticoltori nella definizione e implementazione durevole della loro strategia di produzione I metodi e gli strumenti adottati da Vivelys consentono una conoscenza approfondita delle problematiche tecniche ed economiche, per determinare i percorsi produttivi più idonei.

Xilem

Lo strumento di supporto decisionale Xilem consente di monitorare l’attività idrica in vigna, e conseguentemente:

  • assicurare il profilo delle uve desiderato, la qualità del vino ottenuto e la resa;
  • gestire un’irrigazione dedicata e mirata come risposta immediata allo stress idrico (in zone irrigabili);
  • monitorare una strategia di gestione viticola sul medio termine, comprensiva di aratura, copertura vegetale, fertilizzazione, potatura verde, ecc. (in zone irrigabili o meno).

Lo strumento costituisce un indicatore quotidiano sintetico dell’attività idrica, basato sulla differenza tra la temperatura fogliare e dell’aria. Questa differenza di temperatura è dettata dal livello di traspirazione della vigna.

La cosiddetta premiumisation – implica la gestione del vigneto
Nell’ambito di un contesto decisamente competitivo, su mercati in cui il rapporto qualità/prezzo è sempre più stringente, la precisione e la stabilità del profilo dei vini sono fondamentali. Nella maggior parte dei casi la gestione del vigneto rimane la condizione irrinunciabile per accompagnare un marchio in crescita e sviluppare i suoi mercati.